I Nostri Video

Seguici su

 

 


21 Marzo 2012
 
 
 
Cos'è "l'ora della terra"?
 
 Un movimento globale per la sostenibilità del nostro pianeta
 
L’Ora della Terra (Earth Hour) è il grande evento globale WWF per il clima che,   prendendo spunto dal gesto simbolico di spegnere le luci di monumenti e luoghi   simbolo, coinvolge cittadini, istituzioni e imprese in azioni concrete per dare   al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico.
 
Dopo la prima edizione 2007, che ha coinvolto la sola città di Sidney, la ‘ola’   di buio si è diffusa in ogni angolo del pianeta e nel 2011 è letteralmente   esplosa, complice il tam-tam su web e social media, coinvolgendo quasi quasi 2   miliardi di persone, 5200 città e centinaia di imprese e organizzazioni in 135   Nazioni, monumenti simbolo come Piazza Navona, il Colosseo, il Duomo di Milano,   ma anche la Tour Eiffel, il Cristo Redentore di Rio, il Castello di Edimburgo,   la ruota panoramica di Londra (London Eye), il Ponte sul Bosforo, le   avveniristiche Kuwait Towers, le Cascate Victoria e il grattacielo più alto di   Pechino, coinvolgendo comuni cittadini, testimonial, istituzioni e imprese a   intraprendere azioni concrete per ridurre la propria impronta sul pianeta. 
 
 PER SAPERNE DI PIU' VAI SU   http://www.wwf.it/oradellaterra/index.aspx
 
 
 
 
Programma
Ora della Terra 2012  Oasi WWF Le Cesine
 
 
Ore 20,00 ritrovo
presso il centro visite “Masseria Cesine”
Ore 20,30 “Al buio in
Masseria” Un’ora per la Terra a luce di candela
Ore 20,45 “… e ntisi
le ranocchiule cantare” Gli anfibi de Le
Cesine osservazione e liberazione di rane e rospi
Ore 21,00 Visita
guidata notturna “un tuffo nello stagno” alla
scoperta delle case anfibi
Ore 22,30 Vino,
taralli e Suoni de Le Cesine con NINFA GIANNUZZI
 
costi 13 euro (10 euro soci WWF)
info e  prenotazioni 329/8315714 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
top