I Nostri Video

Seguici su

 

 


15 Luglio 2014

Nuovi Nati nell’Oasi WWF Le Cesine

Si è concluso il 10 luglio 2014 il monitoraggio degli uccelli nidificanti nella Riserva. Dal 2009, nel periodo aprile-luglio nella Riserva Naturale Statale Le Cesine, vengono regolarmente effettuati appositi censimenti, al fine di conoscere e tutelare le specie ornitiche nidificanti.

La stagione 2014 è stata una vera e propria annata da Record!! Grazie all’abbondante presenza di acqua dolce e condizioni meteorologiche decisamente favorevoli.

Dopo le nidificazioni (senza esito) dello scorso anno, ben quattro coppie di Svasso maggiore hanno allevato un totale di nove pulcini, i primi nati per l’intera provincia di Lecce!

La specie, comune visitatrice invernale, ha mostrato ai tanti visitatori primaverili (scolaresche , ma non solo) il suo “abito” più spettacolare, deliziando i bird-watchers con la sua incredibile ed affascinante danza, seguita nel periodo estivo dall’instancabile attività di allevamento e cura dei piccoli.

Numerosissime coppie di Folaghe (quest’anno si sono riprodotte già da marzo e ancora in questi giorni sono presenti nuovi nati), Tuffetti e Germani, animano ancora le paludi, infatti in ogni angolo della Riserva è possibile udire le urla chiassose dei piccoli alle prese con le prime scorribande e alla continua ricerca di cibo, meglio se comodamente ricevuto dagli esausti genitori…

Tra i rapaci, la Poiana ha nidificato per il terzo anno consecutivo.

Anche quest’anno, nonostante un apposito monitoraggio nessuna coppia di Fratino ha portato all’involo i piccoli; le numerose coppie presenti in passato sembrano essere un lontano ricordo, nonostante gli oltre sette chilometri di spiaggia disponibile. Tra le cause di maggiore impatto l’inarrestabile erosione costiera e le violente mareggiate primaverili.

Tra i passeriformi, la “solita” coppia di Averla capirossa, e poi numerosissimi Usignoli, Capinere, Fringuelli, Verzellini, Cardellini, Fanelli, Codibugnoli, Occhiocotti, Cannaiole, Strillozzi, Beccamoschini, Cinciarelle, Cinciallegre, Usignoli di fiume, ecc.  Il Merlo e il Rigogolo continuano l’inarrestabile espansione!

Mentre per la prima volta nella provincia di Lecce è stata accertata la nidificazione del Pigliamosche! Osservabile anche in questi giorni nelle vicinanze della Masseria e del Centro Visite, una coppia alle prese con l’allevamento di tre insaziabili giovanotti.

Sempre nel Centro Visite, finalmente anche una coppia di Rondini ha messo su famiglia!

Come ogni anno, l’Oasi del WWF regala incredibili emozioni e contribuisce in modo inequivocabile alla salvaguardia e tutela di specie che altrimenti non potrebbero riprodursi sull’intero territorio salentino.

top