“Puglia Green Hour 2015”
dal 21 giugno al 26 luglio in Puglia, tra Parchi nazionali, Riserve naturali e Aree marine protette
Arriva PUGLIA GREEN HOUR 2015 dal 21 giugno al 26 luglio: dal Gargano al Salento dodici tra Parchi nazionali, Riserve naturali e Aree marine protette diventano il palcoscenico di spettacoli dal vivo, rassegne artistiche e laboratori esperienziali in veste ‘ecosostenibile’. ECCO IL PROGRAMMA DEL 17 - 18 LUGLIO A LE CESINE: VENERDI' 17 LUGLIO - Canti, voli e altro all’interno delle Cesine - Percorso a piedi lungo i sentieri della Riserva, osservazione degli habitat ed ascolto e riconoscimento al canto degli uccelli del bosco. - Ore 16.15 incontro centro visite masseria Cesine - Ore 16.30 partenza visita guidata - Ore 18.30 rientro Costo del biglietto €8,00 (€4,00 soci WWF) - Prenotazione obbligatoria al numero 329 8315714
- Ore 21.00 Incontro Centro Visite Masseria Cesine Astragali Teatro - Mascarimirì RÒMA! immagini, parole, tamburi della cultura rom di Fabio Tolledi, Claudio ‘Cavallo’ Giannotti con Fabio Tolledi, Lenia Gadaleta con i MASCARIMIRÌ: Claudio ‘Cavallo’ Giannotti - voce e tamburo, Vito Giannone - voce e mandolino, Alessio Amato - voce e synth, Dario Stefanizzi - voce e fiati regia di FABIO TOLLEDI (Ingresso gratuito. La prenotazione è obbligatoria e i posti limitati)
SABATO 18 LUGLIO - Sentieri nascosti e tane tra mirti e lentischi - Escursione trekking ed osservazione delle tane di volpi e tassi. - Ore 16.15 incontro centro visite masseria Cesine - Ore 16.30 partenza visita guidata - Ore 19.00 rientro Costo del biglietto €10,00 (€6,00 soci WWF) - Prenotazione obbligatoria al numero 329 8315714
- Ore 21.00 Incontro Centro Visite Masseria Cesine Bottega degli Apocrifi NEL BOSCO ADDORMENTATO di Stefania Marrone con Miriam Fieno, Paola Di Mitri, Fabio Trimigno, Vincenzo Scarpiello, Kingsley Ngadiuba regia di COSIMO SEVERO Anche nel titolo originale della fiaba di Perrault, La belle au bois dormante, protagonista non è la Bella Addormentata, ma il Bosco addormentato. Il punto di vista scelto per raccontare questa storia è quello del luogo che ne è attraversato: il ruolo del narratore è affidato non a caso alla luna, il filo rosso dello spettacolo è un folletto non meglio identificato, abitante del bosco, che interagisce con la vicenda in modo del tutto inconsueto. (Ingresso gratuito. La prenotazione è obbligatoria e i posti limitati)
Info e prenotazioni al numero 329 8315714 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.riservalecesine.it In collaborazione con SegeS coop. Raggiungere la Riserva: https://www.riservalecesine.it/dove-siamo
Dal 21 giugno, per la festa del sole, andrà in scena tutta la bellezza del patrimonio culturale e naturale della Puglia. Ecco le aree interessate: Parco Nazionale dell’Alta Murgia / Riserva Regionale “Monte S.Elia” – Oasi WWF/ Parco Nazionale del Gargano (comprendente Area Marina Protetta Isole Tremiti) / Riserva Naturale Regionale Bosco delle Pianelle / Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano / Rete dei Parchi del Salento: Riserve Naturali del Litorale Tarantino Orientale; Area Marina Protetta di Porto Cesareo; Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento; Parco Naturale Regionale Costa Otranto- Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase; Riserva Naturale Statale Le Cesine; Area Marina Protetta Riserva Naturale Statale Torre Guaceto; Parco Regionale delle Dune Costiere fra Torre Canne e Torre San Leonardo.
L’ingresso agli spettacoli è gratuito. Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo:http://www.teatropubblicopugliese.it/pugliagreenhour/
|