I Nostri Video

Seguici su

 

 


09 Agosto 2012
 
 
San Lorenzo  sotto il cielo stellato de Le Cesine
Sabato 11 agosto  dalle ore 21:00
 
 
 
 
Durante il giorno Le Cesine offrono uno spettacolo della Natura che non ha eguali e lo
 dimostrano i continui visitatori che ogni giorno scelgono l’Oasi per 
 trascorrere qualche ora nel variegato ecosistema e  paesaggio mediterraneo
 che la Natura della Riserva costiera offre.  
 Ma di notte cosa nascondono Le Cesine? E la notte di San Lorenzo?
 
 Il WWF e
 l’Associazione Salentina Astrofili “E. Hubble” hanno organizzato una serata
 speciale dedicata alla natura e all’osservazione del cielo.

 L’iniziativa si svolgerà nella Riserva  Naturale dello Stato Le Cesine
 a partire dalle ore 21.00 SABATO 11 AGOSTO presso la Masseria Cesine. I
mmersi
 nel paesaggio incontaminato dell’ OASI WWF si inizierà ad osservare il cielo ad
 occhio nudo accompagnati tra i sentieri dalle guide WWF e da  “Peppino
 Raccontastorie”, introducendo gli spettatori all’orientamento in cielo e
 ripercorrendo miti e leggende delle costellazioni, così come gli antichi greci
 ce le hanno tramandate. La guida di  questo viaggio affascinante nel tempo
 e nello spazio sarà un astronomo che, grazie ad uno speciale laser, indicherà
 stelle e costellazioni.
 Si partirà dalle sette stelle del Grande Carro per arrivare alla Stella Polare, punto di
 riferimento indispensabile per i navigatori e i viaggiatori del passato e per
 chi nei secoli scorsi approdava anche a Le Cesine. Alzando lo sguardo fin
 quasi in verticale   troveremo il “grande triangolo estivo” i cui
 vertici sono costituiti dalle tre stelle più luminose delle costellazioni del
 Cigno, dell’Aquila e della Lira. Verso sud troveremo la costellazione zodiacale
 dello Scorpione all’interno della cui figura spicca Antares, una stella
 supergigante il cui colore rosso ne ha determinato il nome che letteralmente
 significa “rivale di Marte”. Poco più a est dello Scorpione sarà visibile il
 Sagittario la cui posizione indica la direzione del centro della nostra
galassia, la Via Lattea
. Spostandoci ancora più a est troveremo la poco
 appariscente costellazione del Capricorno, arricchita in questo periodo da un
 astro luminosissimo: il pianeta SATURNO. Proprio SATURNO, il gigante gassoso
 del nostro Sistema Solare, sarà uno degli oggetti verso cui saranno rivolti i
 potenti telescopi che attenderanno i visitatori nei pressi della Masseria 
 Le Cesine.
 Al telescopio si potranno ammirare le bande nuvolose che caratterizzano il pianeta gigante e
 le sue principali lune, scoperte da Galileo nel 1610. Oltre a SATURNO saranno
 puntati anche diversi oggetti che impreziosiscono il cielo estivo: nebulose,
 stelle doppie, ammassi stellari aperti e ammassi globulari. Questi
  ultimi sono tra gli oggetti più antichi della nostra Galassia, avendo un’età che supera i
 10 miliardi di anni, oltre il doppio di quella del nostro Sole. Tra essi M13,
 un ammasso globulare posto a 25 mila anni luce di
 distanza da noi nella costellazione dell’Ercole, si mostrerà al telescopio in tutta la sua
 magnificenza come un grappolo di miriadi di stelle. Per gli oggetti più deboli
 verrà utilizzata assieme al telescopio anche una speciale videocamera la cui
 sensibilità permetterà di catturare in tempo reale i dettagli più evanescenti.
. Insomma un
 appuntamento da non perdere per chi ama la natura e il cielo stellato.
 
 
 Info e Prenotazioni al numero 329.8315714 o mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
 
 
 quota individuale 10 euro ( 7 euro soci wwf) 
top