16 Agosto 2012
Primo Festival
Teatrale Le Cesine
Teatrale Le Cesine
Il 18 agosto
va in scena
va in scena
l’OTELLO
con
Onirica Poetica Teatrale
mise en espace di alcune scene della tragedia
di W. Shakespeare
di W. Shakespeare

Nello splendido scenario della
Masseria Cesine letture drammatizzate di alcune scene dell'Otello di
Shakespeare ore 20e30
Masseria Cesine letture drammatizzate di alcune scene dell'Otello di
Shakespeare ore 20e30
Estetica del grottesco tragico e della ricostruzione poetica del reale.
Compresenza nei personaggi di reale e fantastico, di buffo e di terribile, di
concreto e di astratto. Il testo del Bardo, subisce contrazioni e spostamenti
di battute, in una mobilità quasi onirica. In questo oscillare tra il fiabesco
ed il “dipinto simbolico ed allegorico” questo Otello diviene “un sogno dentro
un sogno”. Il fuoco di una candela accende la gelosia, il buio nasconde la
menzogna, una luce inattesa smaschera la verità : Caravaggio incontra e
ispira Shakespeare, Pasolini sussurra ad un Totò\Iago che cosa sono le nuvole.
Gli attori animano i personaggi per un tempo lungo un atto: la vita dura poco e
ad essa segue il sogno. Si passa troppo poco tempo a guardare il cielo.
Compresenza nei personaggi di reale e fantastico, di buffo e di terribile, di
concreto e di astratto. Il testo del Bardo, subisce contrazioni e spostamenti
di battute, in una mobilità quasi onirica. In questo oscillare tra il fiabesco
ed il “dipinto simbolico ed allegorico” questo Otello diviene “un sogno dentro
un sogno”. Il fuoco di una candela accende la gelosia, il buio nasconde la
menzogna, una luce inattesa smaschera la verità : Caravaggio incontra e
ispira Shakespeare, Pasolini sussurra ad un Totò\Iago che cosa sono le nuvole.
Gli attori animano i personaggi per un tempo lungo un atto: la vita dura poco e
ad essa segue il sogno. Si passa troppo poco tempo a guardare il cielo.
IN SCENA NELLA NATURA
L’Otello a Le Cesine è uno spettacolo nella natura ma anche per la natura.
Con scelte attente e sostenibili, infatti, è possibile realizzare spettacoli
teatrali che abbiano un minor impatto sull’ambiente producendo meno anidride
carbonica possibile. La rappresentazione del 18 agosto ricorrerà ad impianti
luce minimi e offrirà un’esperienza unica agli spettatori: nella scenografia
suggestiva di un’antica masseria e dell’oasi WWF che la circonda, alla luce
naturale delle stelle e della luna d’agosto, accompagnati dalle voci degli
attori e dai suoni del bosco
Con scelte attente e sostenibili, infatti, è possibile realizzare spettacoli
teatrali che abbiano un minor impatto sull’ambiente producendo meno anidride
carbonica possibile. La rappresentazione del 18 agosto ricorrerà ad impianti
luce minimi e offrirà un’esperienza unica agli spettatori: nella scenografia
suggestiva di un’antica masseria e dell’oasi WWF che la circonda, alla luce
naturale delle stelle e della luna d’agosto, accompagnati dalle voci degli
attori e dai suoni del bosco
Il festival teatrale LE CESINE alla sua prima edizione sta riscuotendo un
grande successo di pubblico, un esperimento che fa convivere Natura e Cultura, il 31 agosto visto l’enorme successo
verrà replicato nuovamente “sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare
grande successo di pubblico, un esperimento che fa convivere Natura e Cultura, il 31 agosto visto l’enorme successo
verrà replicato nuovamente “sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare
Costo 10 euro
Prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni ai
recapiti
recapiti
Tel.329.8315714
e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Info comunicato 348 7203061
Masseria Cesine (vernole), 16 agosto 2012