I Nostri Video

Seguici su

 

 


21 Settembre 2012
 
 
Progetto Clima Osservatorio Oasi
Seminario del WWF OASI e del Centro Euro_Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici.
 
Un contributo per lo studio dei cambiamenti climatici 
e dei loro impatti sugli ecosistemi naturali 
Masseria Cesine 
Giovedi 27 settembre ore 9,30     
  
 
 
 Ricerca scientifica sul clima e aree protette insieme per lo studio di modelli capaci
 di affrontare i cambiamenti in corso: realizzato da WWF-Oasi e Centro
 Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), l’Osservatorio Clima inizia a dare i frutti e a proporre i primi
 risultati.
 Il sistema Oasi di WWF-Italia, rappresentativo dei principali ambienti  e paesaggi naturali del Paese, offre luoghi
 di osservazione privilegiata per studiare le trasformazioni che i cambiamenti
 climatici stanno provocando sugli ecosistemi naturali. Questi luoghi sono
 teatro del progetto pluriennale che sviluppa una serie attività scientifiche mirate allo studio dei
 cambiamenti climatici quali:
·     programma di monitoraggio degli indicatori
ecologici per la determinazione dell’impatto dei cambiamenti climatici
sugli ecosistemi naturali (Osservatorio Oasi);
·    calcolo del contributo di assorbimento del carbonio
da parte degli ecosistemi naturali protetti nelle Oasi WWF;
·    realizzazione di un Centro
dimostrativo per il monitoraggio dei gas serra
e la raccolta dei dati su scala nazionale
                                                                                                                                                                                                                                  
 
 Programma 
 
 09.30   Saluti 
Leonardo Lorusso, Presidente WWF Puglia
Carmine Annicchiarico, Direttore RNS LE Cesine
Antonello Antonicelli, Regione Puglia
09.40   Introduzione
Antonio Canu, Presidente WWF Oasi
Riccardo Valentini, CMCC e Università della Tuscia 
10.30   Le farfalle: indicatori  del clima che cambia
Alberto Zilli, Museo Civico di Zoologia di Roma
11.00   Cambiamenti climatici e conservazione degli
anfibi
Marco Alberto Bologna, Università Roma 3
11.30   Coffee Break
11.45   Cambiamenti climatici, migrazioni e
adattamento degli uccelli
 
Diego Rubolini, Univesità degli Studi di Milano
12.15   Scienze del clima e biodiversità marina
Franco Andaloro, ISPRA
12.45   Riserva delle Cesine: l’importanza
dell’area  e progetti in corso
Cristiano Liuzzi, Assistente scientifico RNS oasi WWF Le Cesine
15.30  Incontri a tema
Visita Guidata “L’oasi WWF  Le Cesine” 
top