Il Ritorno del Moriglione
Finalmente, dopo essersi fatto tanto desiderare, è tornato nella “sua” palude il Moriglione (Aythya ferina). Simbolo della Riserva, negli ultimi anni la specie era stata piuttosto latitante, e seppur regolari, le presenze di questa splendida anatra erano nell’ordine di pochi esemplari; un inezia al confronto delle migliaia di Alzavole (Anas crecca), Fischioni (Anas penelope) e Germani reali (Anas platyrhynchos).
L’inverno 2013-2014, invece ha riportato il Moriglione alle Cesine; infatti uno stormo di quasi 300 esemplari ha trascorso i mesi più freddi dell’anno nelle protette acque dell’Oasi WWF, offrendo spettacolari voli e incredibili colpo d’occhio ai bird-watchers ed escursionisti che hanno visitato l’Oasi. Ma la presenza di quest’incredibile anatra non ha ovviamente oscurato le altre specie presenti, ad iniziare dalla ben più rara Moretta tabaccata (Aythya nyroca), ma anche Aironi, Rapaci, Limicoli, Gabbiani e Cormorani.
Come ogni anno, con l’arrivo della bella stagione, tutte le anatre iniziano ad abbondare la Riserva per dirigersi verso nord, e raggiungere i siti di nidificazione, tuttavia ancora per tutto il mese di marzo, qualche individuo si lascia osservare… e nella sua veste migliore!