Earth Hour 2017 a Le Cesine
Earth Hour (Ora della Terra) è la grande mobilitazione globale del WWF che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, unisce cittadini, istituzioni e imprese in una comune volontà di dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico. È la dimostrazione che insieme si può fare una grande differenza.
Dalla prima edizione del 2007, che ha coinvolto la sola città di Sidney, la grande ola di buio si è rapidamente propagata in ogni angolo del Pianeta, lasciando al buio piazze, strade e monumenti simbolo come il Colosseo, Piazza Navona, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, Il Ponte sul Bosforo e tanti altri luoghi simbolo, per manifestare insieme contro i cambiamenti climatici.
Il cambiamento climatico
Il cambiamento climatico evolve molto rapidamente e gli impatti sono sempre più seri e preoccupanti. Finora le azioni dei Governi a livello nazionale e globale sono state troppo lente e poco incisive, non al passo con un rischio che mette a repentaglio il Pianeta come lo conosciamo e dunque la stessa civilizzazione umana. Nella COP21 di Parigi, nel dicembre del 2015, si è però raggiunto un accordo storico che può segnare una inversione di tendenza, a patto che si acceleri la decarbonizzazione, cioè l’abbandono dei combustibili fossili e il passaggio all’energia rinnovabile e a modelli di efficienza e risparmio energetico.
Dobbiamo mobilitarci tutti, fare la nostra parte e pretendere che i Governi assumano la CRISI del clima come priorità..
Le giovani e le future generazioni hanno il diritto di ricevere in eredità un mondo pieno di vita e che non sia condannato a cambiamenti climatici catastrofici.
A chi ci rivolgiamo:
- A tutti gli abitanti del Pianeta Terra;
- Ai giovani, cioè a coloro che rischiano di vedere le conseguenze più drammatiche del cambiamento climatico;
- Alle Istituzioni, a partire dalle città, che possono diventare motori e pungolo del cambiamento;
- Alle imprese, che possono divenire attori dell’economia del futuro ;
- A te che leggi
PROGRAMMA RISERVA NATURALE DELLO STATO OASI WWF "LE CESINE"
Ore 19:30 ritrovo centro visite Masseria Cesine
Ore 20:00 si spengono le luci, partenza in escursione "Le Voci della Notte"
Ore 21:00 rientro al centro visite accolti da tarallucci e vino
Costo €10.00
Si consiglia abbigliamento comodo e torcia.
Prenotazione obbligatoria al numero 329 8315714
Raggiungere la Riserva: http://www.riservalecesine.it/dove-siamo
In collaborazione con SegeS coop.
Chiedi al personale della Riserva Le Cesine come diventare socio WWF!
Ti aspettiamo!
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.